Visita virtuali al Museo Pushkin con la valorizzazione delle collezione di opere italiane

Storia della collezione

La collezione di pittura italiana è una delle sezioni più rilevanti della pinacoteca del museo: conta oltre 500 opere che cronologicamente comprendono l’intero arco di sviluppo di questa scuola pittorica, una fra le principali in Europa. Di esse, solo 200 figurano nell’esposizione permanente, mentre gli altri dipinti, conservati nei depositi del museo, continuano a restare poco conosciuti sia tra il vasto pubblico che tra gli specialisti.

Lezione online "Ville venete del Rinascimento o dove i veneziani sono fuggiti dalle epidemie"
Parte 1

Dalla prima lezione scoprirai quando e perché una moda per la vita suburbana apparve sul territorio del Terraferma Veneziano, quale dei famosi italiani preferiva un'esistenza tranquilla e salutare nel seno della natura al trambusto urbano e come apparivano le case di campagna della nobiltà veneziana del Rinascimento.

La lezione sarà tenuta dal candidato di studi d'arte, capo della Biblioteca scientifica del Museo Puškin Ekaterina Igoshina.

Lezione online "Ville venete del Rinascimento, o un giorno dalla vita suburbana del nobile veneziano"
Parte 2

La seconda lezione online sulle ville del Rinascimento veneziano sarà dedicata alla vita quotidiana e al tempo libero dei loro ricchi abitanti.

La lezione sarà tenuta dal candidato di studi d'arte, capo della Biblioteca scientifica del Museo Puškin Ekaterina Igoshina.

  • Organizzazione
    Museo Statale di Belle arti A.S. Puškin
  • Sito web
    italian-art.ru
  • Artisti rappresentati: Luini Bernardino, Gerolamo Giovanome, Andrea Appiani e dozzine di altri grandi nomi.

    Ricevi newsletter sui nostri eventi!


    Organizzatori


    Proprietario del sito e coordinatore del progetto — Consolato Generale d'Italia a Mosca

    Art direttore del progetto  —  Eltsina Polina / Eltsina Art Projects

    Siamo nei social network